La sveglia suona presto, infili le pantofole e ti trascini in cucina a preparare un caffè bollente con la speranza nel cuore che possa effettivamente darti quella botta di vita utile per affrontare la giornata 🙂
Se fai queste azioni senza ancora aver toccato il cellulare sei tra i Salvati. Io, invece, faccio parte dei Sommersi, quel genere di persone che appena apre gli occhi e stacca la sveglia si fionda sulla #SOCIALROUTINE.
In ordine sono sempre: Twitter, Instagram, Facebook e per non farci mancare nulla (perchè no? 🙂 ) dò un’occhiata a Pinterest.
I Social fanno sempre più parte della nostra quotidianità e sempre più aziende puntano sulla comunicazione social per raggiungere il pubblico che più gli interessa.
Tra i social di maggiore successo quello che andremo a vedere insieme oggi è Instagram.
Nata nel 2010 con lo scopo di scattare ed editare foto da condividere con tutto il mondo.
Ora la possibilità di scattare le foto direttamente dall’App e di effettuare delle piccole modifiche istantanee è rimasta, ma non è lo scopo principale.
Un social basato sull’immagine, popolato soprattutto da giovani
Introdurre Instagram Marketing in una strategia aziendale non può che essere una mossa vincente.
Ricorda però che questo Social è popolato soprattutto da giovani, la media si aggira dai 16 ai 35 anni.
Attenzione, aprire una pagina Instagram non è una cosa da fare a casaccio 🙂
Se sei una piccola-media impresa o vuoi lanciare un brand è indispensabile passare ad un profilo business. Uguale nell’interfaccia a quello personale, ti permette di leggere le statistiche (Insights) e attivare la pubblicità; le info di contatto saranno prese dalla pagina Facebook, ecco perché avere il proprio profilo Instagram collegato a Facebook è un requisito fondamentale.
Adesso puoi:
- Stabilire gli obiettivi
- Studiare il target di riferimento
- Capire cosa fanno i tuoi concorrenti
Successivamente, procedi con la stesura di un piano editoriale, e in questo noi possiamo aiutarti! 🙂
Partendo dal presupposto che Instagram si basa sulle immagini, possiamo affermare che grazie al Visual Storytelling sarà possibile raccontare la tua storia, creando immagini coerenti l’una con l’altra e mettendo in evidenza gli aspetti positivi e ironici del tuo lavoro.
Usa le stories, molto amate dal Web, perché riescono a mostrare il dietro le quinte del tuo mondo e hanno una durata limitata (solo 24 ore).
Devi anche sapere che le stories non spariscono del tutto ma rimangono nel proprio archivio personale, da cui è possibile riprenderle e metterle in evidenza.
Le stories in evidenza sono spesso raggruppate per tema e sono un ottimo strumento per i profili business dove vengono sfruttate per parlare del brand, delle novità, del lancio di un nuovo prodotto, ultime funzionalità… 🙂
Per creare un’immagine ancora più coordinata è possibile usare delle immagini di copertina e dare un titolo alla raccolta, in modo tale da facilitare l’esperienza del fruitore.
Fai un’analisi degli #HASHTAG popolari e utilizzali in maniera coerente.
Se hai molto da raccontare, Instagram ti permette di aprire un canale IGTV in cui avrai la possibilità di pubblicare video lunghi fino a 10 minuti.
Non esiste storia senza almeno un cenno biografico, è importante curare la bio della pagina, raccontando in maniera concisa (magari con un semplice elenco puntato) qualcosa del tuo mondo (chi sei, cosa fai, cosa offri).
Se il tuo interesse è vendere, da più di un anno Instagram ha introdotto il TAG SHOPPING. Per taggare il prodotto è necessario avere un profilo business, aprire il post in oggetto e osservare (in basso a destra) il segno + con la possibilità di aggiungere i prodotti.
Il profilo sarà collegato con Facebook, in modo tale da creare sull’altro social una sorta di pagina vetrina. Con un semplice tap sarà possibile vedere le caratteristiche sul prodotto, il prezzo e collegare un link che reindirizza direttamente al tuo E-commerce.
Solo adesso sarà possibile:
- Monitorare le metriche stabilite
- Utilizzare le ADS
Anche tu vuoi vendere e/o raccontare la tua storia sui social?
Frutti Digitali è qui per aiutarti! 🙂
Laureata in Comunicazione e Culture dei Media all’Università di Torino. Maratoneta di serie tv, affezionata al cinema, nel tempo libero mi dedico alla cucina e ai viaggi. Classicista nell’animo, Digital nel quotidiano. Sono fortemente appassionata di Storytelling e attraverso esso racconto le imprese sul Web.
0 commenti